Ricetta: Vermicelli alle Vongole Pezzottate

Tante volte non si ha il tempo di cercare delle buone vongole fresche ma state facendo la spesa in un posto dove notate delle vongole congelate che magari non vi interessano però sembrano avere una bella faccia… Ebbene non disprezzate l’idea, prendetele e anche se non avete intenzione di usarle subito, mettetele poi nel freezer quando andate a casa. Questo perchè vi potranno servire per questa ricetta molto veloce e di sicuro risultato. Indubbiamente, è ovvio che non c’è paragone con le vongole fresche ma credetemi che questo tipo di mollusco rappresenta una buona alternativa alle vongole veraci.

Vermicelli alle Vongole Pezzottate

Vongole pezzottate . Tutti quanti, a Napoli, sappiamo benissimo cosa significa il termine “pezzotto”: una parola che non ha equivalenti nella lingua italiana. Parole come “falso”, “contraffatto”, “fasullo”, per quanto possano essere considerati sinonimi, non rendono al meglio l’idea che in questo caso, dove si definisce vongola “pezzotta” o “pezzottata” un tipo di vongola prodotta nel pacifico che mira ad essere simile ad un’altra originale.
Portata Primo Piatto
Cucina Italiana, Mediterranea
Preparazione 40 minuti
Cottura 35 minuti
Tempo totale 40 minuti
Porzioni 4 Persone
Costo € 8

Attrezzatura necessaria

  • 1 Pentola per acqua
  • 1 Padella per sugo e mantecare la pasta

Ingredienti

  • 400 gr Vermicelli
  • 1 kg Vongole del Pacifico congelate
  • 250 gr Pomodorini (tipo ciliegino o datterino)
  • 2 Spicchi d'aglio
  • Qb Prezzemolo
  • Qb Peperoncino

Note

Con tutti gli ingredienti a disposizione, riempiamo la pentola dell'acqua per la pasta e cominciamo da ora a mettere il timer del forno a 35 minuti.
Prendiamo l'olio, il prezzemolo, l'aglio facciamo soffriggere ed appena imbiondito l' aglio versiamo le vongole, aggiungiamo mezzo bicchiere di vino bianco e copriamo.
Dopo circa 10 minuti di cottura a fuoco vivace scopriamo e lasciamo evaporare il vino
Togliete le vongole dalla padella lasciando il liquido rimasto, mettetele in un piatto e sgusciatene la metà. Intanto avrete aggiunto alla padella con il liquido i pomodorini tagliati e pezzetti
Nel frattempo l'acqua della pasta dovrebbe essere in ebollizione e mettete i vermicelli in cottura (per una pasta di qualità, sono necessari dai 10 ai 13 minuti a seconda se si decide di averli al dente o ben cotti)
A cottura della pasta ultimata, togliete la pentola della pasta del fuoco e mettete sullo stesso fuoco, a fiamma vivace, la padella con i pomodorini.
Incorporate le vongole, amalgamate bene e poi versate la pasta sopra il sugo. Aggiungete un pò di prezzemolo sminuzzato, un filo d' Olio e.v.o. a crudo e procediamo a mescolare bene il tutto, o se è possibile, saltando tutto nella padella adatta oppure girando la pasta con il sugo con due mestoli adatti...
Iniziate la prima "girata" o salto, aggiungendo un mestolo di acqua di cottura della pasta.
Prima di finire la "rimescolata", aggiungere un filo d'olio a crudo, fare un altra girata, impiattate e servite; ed ecco il piatto finito:
Buon Appetito! 😉
WhatsApp
Facebook
Twitter

NEWS

Translate »