Ricetta: Spaghetti a’ Puveriello

Gli spaghetti alla puveriello: un piatto povero della cucina napoletana, un piatto che nasce nel dopoguerra, dove in quel periodo il cibo scarseggiava ed il popolino (gli abitanti dei quartieri più popolosi di Napoli) i più “puverielli”, da sempre abituati all’arte di arrangiarsi, cucinavano piatti semplici, preparati con alimenti che erano quelli più reperibili come ed esempio, quelli presi per la ricetta di oggi:  pasta, uova e sugna.

In pratica si tratta di pasta con uovo e sugna, il che può far sembrare che sia un piatto banale ma vi assicuro che è un primo piatto delizioso, nonchè davvero economico, in quanto i sapori di questi semplici ingredienti non lasciano spazio a dubbi!

Quindi si parte ad avere a disposizione ingredienti come uova, sugna e pasta (lunga, spaghetti appunto), ricordate che come la carbonara, anche per questo piatto un uovo và lasciato alla padella, quindi il calcolo è abbastanza semplice, un uovo ogni 90/100 grammi di pasta più uno per la padella. 

Pasta a' Puveriello

Si dà l'indicazione di lasciare un uovo per la padella perchè come per la carbonara, una parte di uovo rimane sempre persa in padella dopo avere mescolato gli ingredienti.
Portata Primo Piatto
Cucina Italiana
Preparazione 15 minuti
Tempo totale 20 minuti
Porzioni 4 Persone
Costo € 4

Attrezzatura necessaria

  • Pentola per acqua
  • Padella per sugo e mantecare la pasta

Ingredienti

  • 4 Cucchiai Sugna
  • 5 Uova intere
  • 400 Gr Spaghetti

Note

In questa ricetta, tutto procede in maniera molto semplice e veloce. Vi consiglierei di organizzarvi in questo modo:
Preparate le uova, Mettetene tre in un contenitore, sbatterle giusto un pò e tenetene due da aprire e versarle in padella.
Si inizia con il portare ad ebollizione l'acqua per la pasta. Ad ebollizione si versa in pentola la pasta e dopo 4 minuti di cottura si inizia a far scaldare la padella ed a sciogliere la sugna (o strutto). Al primo sfrigolio del condimento si inizia con il versare le due uova messe da parte e farli friggere giusto il tempo di far imbiancare l'albume.
Fatto questo, togliete la padella dal fuoco ed attendere la cottura della pasta.
A cottura ultimata:
  • RIMETTETE LA PADELLA CON IL CONDIMENTO E LE UOVA SUL FUOCO (FIAMMA BASSA)
  • SCOLARE LA PASTA E BEN SCOLATA, VERSATELA IMMEDIATAMENTE NELLA PADELLA DEL CONDIMENTO
Aggiungere il resto delle uova e mescolare bene. Togliere dal fuoco e servire aggiungendo qualsiasi tipo di formaggio grattugiato si abbia a disposizione.
Vi ricordo che se non avete il padellone, potete usare un normale padella per la sugna e poi friggere le due uova e ad operazione completata, versare ed unire tutto nella pentola dove avrete cotto la pasta, mischiare bene, il calore della pasta provvederà alla cottura dell'uovo. Se volete l'uovo ben cotto basta non spegnere la fiamma e tenerla bassa.
Buon Appetito! 😉

NEWS

Translate »