Ricetta: lu Pullu cusutu n’culu

Per chi non conosce le tradizioni del basso Salento, magari non ne avrà sentito parlare, anche se negli ultimi anni ci ha pensato il mitico Checco Zalone che gli ha dedicato una canzone dopo averlo mangiato a casa della Zia di Lecce e proposta la ricetta a  Giuliano dei Negramaro, portando a conoscenza ed incuriosendo (come ha fatto con me) una più vasta platea di pubblico. In pratica è una ricetta molto amata soprattutto dove ancora oggi si allevano animali da cortile, in quanto le carni hanno un sapore speciale, è una ricetta della cucina popolare contenente ingredienti e un procedimento originale per ottenere un piatto selvaggio ma ricco, particolarmente gustoso e ideale per festeggiare qualsiasi evento. Un pollo farcito quindi e molto ma molto saporito.

Pullu cusutu n'culu

Nu peperoncinu da sulu ci pizzica ‘mbocca allu culu, tu pensa allu poveru pollu ca se lu pigghia intra lu culu, queste sono le irreverenti parole del testo della canzone di Checco Zalone e che fanno capire come questa ricetta deve essere necessariamente piccante cosi come vuole la tradizione. Bene, andiamo ad iniziare e a proposito... alla fine della ricetta troverete anche il video della canzone!
Portata Secondo Piatto
Cucina Italiana
Preparazione 2 ore
Cottura 1 ora 10 minuti
Tempo totale 3 ore
Porzioni 6 Persone
Costo € 12

Attrezzatura necessaria

  • 1 Teglia da forno

Ingredienti

  • 1 Pollo Intero
  • 4 o 5 Peperoncini verdi misti tra dolci e piccanti
  • 100 Gr Pancetta Paesana
  • 1/2 Cipolla
  • 2 Spicchi Aglio
  • 150 Gr Interiora di pollo
  • 2 Fette Pane
  • 1 Rametto Rosmarino
  • Qb Olio Extravergine di Oliva
  • Qb Sale
  • Qb Pepe

Note

Se avete preso un pollo già pulito non sarà un problema, prendete a parte delle interiora ed eviterete il lavoro di pulizia come prevede invece la ricetta tradizionale che come primo punto di preparazione ha il taglio della testa del pollo con un colpo deciso; successivamente si estraggono le interiora svuotandole del contenuto e lavandole per bene, dopo tritatele finemente. Lavate il pollo senza dividerlo, anche all'interno.

Separatamente preparate un battuto fine con pancetta, peperoncini, aglio, cipolla e mettetelo in una ciotola con le interiora tritate ed amalgamate il tutto con olio, sale e pepe.
Lasciate cuocere per una decina di minuti ... ed a fine cottura aggiungete il pane tagliato a tocchettini ed amalgamate. 
A cottura ultimata, il ripieno si presenterà più o meno come la foto sopra ed introducete il ripieno nel pollo.
terminata l'operazione prendete lo spago da cucina e cucite l'area nella quale avete inserito il ripieno per evitare che fuoriesca.
Io cucio anche il lato del collo.

Disponete il vostro pollo farcito in una teglia cospargendo la pelle con sale, pepe e olio.
Ponete la vostra teglia in forno già riscaldato a 200°, cuocendo per un'ora e 10, non di più e di tanto in tanto bagnate l'insieme con il sughetto di cottura e girate il pollo per farlo cucinare in maniera uniforme.

Servitelo in tavola con delle patate al forno ed il vostro piatto della tradizione salentina sarà pronto.
WhatsApp
Facebook
Twitter

NEWS

Noi somatizziamo

IL CORPO SOMATIZZA I MALESSERI DELLO SPIRITOIl nostro corpo somatizza nella sua materia quello che lo spirito subisce in tutta la nostra anima, quello che

Leggi Tutto »
Translate »