Per chi non conosce le tradizioni del basso Salento, magari non ne avrà sentito parlare, anche se negli ultimi anni ci ha pensato il mitico Checco Zalone che gli ha dedicato una canzone dopo averlo mangiato a casa della Zia di Lecce e proposta la ricetta a Giuliano dei Negramaro, portando a conoscenza ed incuriosendo (come ha fatto con me) una più vasta platea di pubblico. In pratica è una ricetta molto amata soprattutto dove ancora oggi si allevano animali da cortile, in quanto le carni hanno un sapore speciale, è una ricetta della cucina popolare contenente ingredienti e un procedimento originale per ottenere un piatto selvaggio ma ricco, particolarmente gustoso e ideale per festeggiare qualsiasi evento. Un pollo farcito quindi e molto ma molto saporito.
Pullu cusutu n'culu
Attrezzatura necessaria
- 1 Teglia da forno
Ingredienti
- 1 Pollo Intero
- 4 o 5 Peperoncini verdi misti tra dolci e piccanti
- 100 Gr Pancetta Paesana
- 1/2 Cipolla
- 2 Spicchi Aglio
- 150 Gr Interiora di pollo
- 2 Fette Pane
- 1 Rametto Rosmarino
- Qb Olio Extravergine di Oliva
- Qb Sale
- Qb Pepe
Note

Separatamente preparate un battuto fine con pancetta, peperoncini, aglio, cipolla e mettetelo in una ciotola con le interiora tritate ed amalgamate il tutto con olio, sale e pepe.






Disponete il vostro pollo farcito in una teglia cospargendo la pelle con sale, pepe e olio.


Servitelo in tavola con delle patate al forno ed il vostro piatto della tradizione salentina sarà pronto.
