Il miele e la cannella sono usati come conservanti naturali fin dall’antichità, dal momento che sono in grado di impedire la proliferazione di funghi e batteri, grazie all’olio essenziale di cannella e all’enzima che genera perossido di idrogeno presente nel miele.
Conosciuti da secoli nella medicina ayurvedica, se consumati combinati insieme quotidianamente, miele e cannella sono utili per prevenire diverse piccole noie. Questo perché il loro mix fa sì che si creino composti dalle proprietà antinfiammatorie, antimicrobiche, antiossidanti e antibiotiche naturali.
Questi ingredienti, possono incidere significativamente su molte funzionalità del nostro organismo.
Scopriamo come il mix di tutti e tre o solo di due di questi ingredienti possano dare giovamento anche se rimane ovvio che questi sono semplici consigli basati su evidenze di naturopatia e dedicati a chi abbia voglia i migliorare il proprio stato di salute in modo semplice e naturale. Ciò non toglie che per qualunque tipo di disturbo è bene sempre rivolgersi al proprio medico.


Miele, Limone e Cannella
Ecco dunque alcune dosi consigliate per l’assunzione della bevanda: un cucchiaio di miele crudo, il succo di mezzo limone, un cucchiaino di cannella in polvere, da versare in un bicchiere d’acqua tiepida o calda. Per un’azione ancora più efficace, bere il tutto al mattino ed a stomaco vuoto.
Le proprietà sprigionate dalla tisana, sapranno andare a contrastare non solo i più comuni malanni di stagione come Influenza e Catarro, ma potranno anche favorire il processo digestivo, soprattutto grazie ai componenti di limone e cannella, agendo anche verso eventuali problemi di nausea o diarrea.
L’azione combinata del miele invece, aiuta in particolar modo a lenire le prime vie aeree e gli organi coinvolti nell’apparato digestivo, garantendo addirittura la prevenzione della comparsa di ulcere.
Non solo, la combinazione di questi tre preziosi elementi, favorirebbe la depurazione del nostro organismo dalle tossine in eccesso ed aumenterebbero l’attività di combustione dei grassi. Ecco che appunto, se assunta regolarmente (circa 3 volte a settimana), si avrebbe un grandissimo aiuto a chi desidera eliminare i chili di troppo.

Miele e Cannella
La miscela di miele e cannella è in grado di alleviare qualsiasi dolore allo stomaco, curerebbe persino le ulcere ma non solo, infatti anche il Sistema immunitario ne trae giovamento.
Basta consumare la miscela regolarmente per proteggersi da virus e batteri nocivi. Anche sciolta in tisane va bene. Uno studio pubblicato sull’Asian Pacific Journal of Tropical Biomedicine ha evidenziato come questo portentoso mix riesca a contrastare anche le mutazioni dello steptococco
Ci possono essere anche benefici su Malattie cardiache
Invece della marmellata, perché non mescolare cannella in polvere e miele per formare una pastetta deliziosa da spalmare su una fetta di pane integrale o sulle fette biscottate? Pare sia il segreto contro il colesterolo alto, in grado di ridurre il rischio di infarto e rafforzare il muscolo e il movimento ritmico del cuore. Mescolate due cucchiai di miele e tre cucchiaini di cannella in una tazza di tè caldo normale o tè verde. Bevendo regolarmente la miscela si può ridurre il colesterolo.
Artrite
Mescolate due cucchiai di miele con un cucchiaio di polvere di cannella in un bicchiere di acqua tiepida. Questa miscela, presa regolarmente al mattino e alla sera, è in grado di trattare l’artrite cronica.
Cistifellea
Mescolate due cucchiai di polvere di cannella con un cucchiaino di miele per mantenere il corretto funzionamento della cistifellea.

Mal di gola
Contro il bruciore alla gola, prendete un cucchiaino di miele con una spolverata di cannella e sciogliete in bocca. Ripetete l’operazione ogni tre ore fino alla scomparsa del disturbo.
Infertilità
È decisamente più legato alle credenze questo rimedio per cui nell’antica Grecia le persone erano solite consumare due cucchiai di miele prima di andare a letto per trattare l’infertilità maschile. Allo stesso modo, le donne asiatiche sostenevano che sfregare un po’ di cannella con mezzo cucchiaino di miele sulle gengive durante il giorno faceva sì che il corpo assorbisse le proprietà terapeutiche e garantisse la fertilità.
Infezioni della pelle
Applicate la miscela di cannella con il miele nella zona da trattare e lasciate agire per 30 minuti, quindi lavare con acqua tiepida.
Indigestione
Mescolare la polvere di cannella con due cucchiai di miele e consumate prima dei pasti principali.
Stanchezza
Basterà unire mezzo cucchiaio di miele con mezzo cucchiaino di cannella in un bicchiere d’acqua, bere il composto nel pomeriggio o quando ci si sente particolarmente stanchi.
Punture di insetti
Un cucchiaino di cannella in polvere mescolato a un cucchiaio di miele e poi in due cucchiai d’acqua da applicare sulla zona interessata potrà alleviare il dolore e il prurito in pochi minuti.
Perdita di peso
Due cucchiai di cannella più un cucchiaino di miele in un bicchiere di acqua tiepida da bere al mattino, mezz’ora prima di colazione. La cannella accelera il metabolismo.
Alitosi
Lavate la bocca con un cucchiaino di miele e cannella al mattino e vedrete risultati contro l’alitosi.
Acne
Preparate una pasta mescolando miele e cannella in polvere da applicare sui brufoli prima di andare a letto e lavatevi il mattino seguente. Vedrete i risultati.
Mal di denti
Anche in questo caso, creare una pasta mescolando un cucchiaino di cannella in polvere con 5 cucchiaini di miele. Passate la miscela tre volte al giorno sui denti irritati.
Perdita di capelli
La miscela di un cucchiaio di miele, un cucchiaio di olio d’oliva e un cucchiaio di polvere di cannella è perfetta da passare sul cuoio capelluto e prevenire la caduta dei capelli. Lasciare agire per 15 minuti e poi lavare.
Longevità
Unite quattro cucchiai di miele a un cucchiaino di cannella in polvere in tre tazze di acqua, bollite e bevete mezza tazza tre o quattro volte al giorno per combattere i segni dell’invecchiamento e mantenere la pelle fresca e morbida
il post riprende studi pubblicati e raccomandazioni di istituzioni internazionali e/o di esperti. Non si avanzano pretese in ambito medico-scientifico e si riportano i fatti così come sono.
Controindicazioni
La cannella non presenta grosse controindicazioni a patto che si utilizzi a basse dosi (generalmente si consiglia non superare i 3 grammi al giorno). Con un sovradosaggio si rischiano problemi di allergie, irritazioni o problemi al fegato causati da un eccesso di cumarina, sostanza presente nella cannella.
Il miele, invece, non va assunto da chi è diabetico.
Mentre per il Limone, utilizzato puro e in modo troppo frequente, questo succo rischia di rovinare lo smalto dei denti a causa della presenza di acido citrico. Può risultare, inoltre, irritante per la mucosa orale. Rappresenta una bevanda sconsigliata per chi soffre di reflusso gastroesofageo e ulcera