Un piatto importante ed impegnativo ma di sicuro effetto e sorpresa per gli ospiti.
Poche persone possono dire di averla già provata!
Lasagna di Pesce
Basta la foto del sugo per far capire la bontà di questo piatto. La scelta degli ingredienti e la precottura delle sfoglie di lasagne è essenziale per la riuscita di questo piatto. Mi raccomando usate lasagne da precottura, non quelle che si possono infornare a crudo, il sapore sarà molto diverso ma dategli una cottura rapidissima non più di due minuti per foglio.
Portata Portata principale
Cucina Mediterranea
Preparazione 3 ore ore
Cottura 30 minuti minuti
Porzioni 10 Persone
Costo € 38
Attrezzatura necessaria
- Teglia in alluminio monouso grande
Ingredienti
- 800 Gr. Lasagne di Semola di Grano Duro (non all'uovo)
- 2 Kg. Cozze fresche
- 500 Gr. Cozze sgusciate congelate
- 2 Kg. Pomodorini (tipo ciliegino o datterino)
- 500 Gr. Coccio o Gallinella in filetti
- 500 Gr. Totani o Calamari o Moscardini
- 500 Gr. Gamberi sgusciati
- 500 Gr. Pescatrice
- 330 Ml Salsa di Pomodorini una bottiglina
- 1/2 Cipolla di Tropea
- 2 Spicchi Aglio
- Qb Sale fino
- Qb Peperoncino
Note
Bene, Io amo avere tutti gli ingredienti a disposizione per procedere all’assemblaggio finale prima della cottura, quindi prepariamo ora tutto quanto necessario per poi poter mettere la nostra lasagna in forno.
Bisogna ricordare che per la riuscita del piatto è fondamentale la pazienza. Per diversi motivi: uno è il metodo per la cottura delle sfoglie, perche essendo queste spesse, hanno bisogno di essere ammorbidite lessandole per alcuni minuti e cosa molto importante, non cotte per l’intero tempo consigliato. Al massimo 6 minuti. Però questa procedura va fatta dopo che avete preparato tutti gli altri ingredienti. Il resto della cottura lo farà in teglia nel forno per circa 30 minuti insieme al sugo di pesce preparato. Ci vuole Pazienza per il tempo necessario per la preparazione delle cozze e questo perché vanno messe a spurgare ancora un pò in una bacinella piena di acqua fredda. Poi si deve procedere alla apertura delle cozze: sotto l’acqua corrente pulire ogni singola cozza liberandola dal rametto verde che è attaccato alla parte laterale tirandolo via tenendo la cozza premuta sulla parte larga (altrimenti si corre il rischio che questa operazione porta via mezzo mitilo dal guscio).
Finita questa operazione, mettete tutte le cozze in una casseruola, versateci un bicchiere d’acqua, una spruzzata di vino bianco, coprite con il coperchio e mettete sulla fiamma media a fuoco alto.
In una decina di minuti le cozze si aprono e quando sono tutte aperte, metteteci dentro le cozze surgelate. Con il calore delle cozze appena cotte e con il loro sugo che hanno prodotto, le cozze surgelate prenderanno un sapore molto vicino a quelle fresche che avrete appena cotte. Procedete ora alla preparazione delle cozze. Scolatele e cercate di conservare almeno un bicchiere del loro liquido di cottura. Flitratelo con un colino e tenetelo da parte. Cozze: a posto
Sfogliate il prezzemolo, lavatelo e mettetelo nel bicchiere del tritatutto con gli spicchi di aglio e la cipolla rossa a tocchetti, frullate ad intermittenza non troppo fine. Se non avete a portata di mano il tritatutto: a mano, a coltello e tagliere! Aromi: A posto
Pulite i Totani, tagliateli a pezzi e metteteli da parte, per il Pesce Gallinella stessa sorte, pulire, deliscare e tagliare a pezzi, una leggera sciaquata sotto l’acqua fresca insieme ai moscardini e… Pesce: A posto
In una casseruola scaldate l’olio, aggiungete il trito aromatico e il peperoncino, lasciate rosolare per qualche minuto mescolando ogni tanto, poi aggiungete il pesce e lasciatelo insaporire bene. Le cozze andranno aggiunte solo alla fine, quando il sugo è pronto.
Sfumate con il vino, aggiungete i pomodorini tagliati a metà, il sugo di pomodorini, sale e pepe ed infine il brodo di pesce bollente a cui avete aggiunto un po di lquido di cottura delle cozze (sia per il brodo che per il liquido, non tutto, regolatevi per far venire il sugo con la giusta densità, la sfoglia di lasagna deve essere umida, non lasciata secca) chiudete con il coperchio e al bollore abbassate al minimo la fiamma, lasciate cuocere per almeno 20 minuti, mescolando di tanto in tanto. Sugo: A posto
Quando sarà pronto il sugo di pesce procediamo alla pre-cottura delle sfoglie di lasagna: in una pentola molto grande con tanta acqua salata bollente, immergete le sfoglie di lasagne a 4 o 5 sfoglie per volta e procedete alla cottura per un massimo di 4 minuti, tiratele fuori dall’acqua e nella stessa acqua bollente proseguite con la stessa procedura fino ad esaurimento delle sfoglie crude.
Nota: potete usare anche quelle pronte da infornare, io comunque consiglio anche solo un tuffo nell'acqua bollente, giusto 5 secondi per dare alla sfoglia la giusta umiditàe poi dare 5minuti in men rispetto alle indicazioni riportate sulla confezione. Pasta: A posto.
Ed ora finalmente andiamo all’assemblaggio della lasagna:
un bel mestolo abbondante di sugo sul fondo della teglia, la si fa roteare leggeremente per far si che il sugo sia presente su tutto il fondo e poi si fa il primo strato base delle sfoglie di lasagne.
Proseguire per strati, alternando strati di sugo e fogli di pasta fino a riempire la teglia.
Completato l'assemblaggio. ponete delle cozze chiuse sulla lasagna ed infornate per circa30 minuti a 200°
E come si è aperto il post ecco riproposto il risultato finale! Buon appetito! 😉


















