Travel: Kawah Ijen, un vulcano dai colori incredibili

Questo particolare complesso vulcanico, che ha acquisito notorietà grazie a un reportage di National Geographic, si trova in Indonesia nella Reggenza di Banyuwangi, nella parte orientale dell’isola di Jawa, ed è situato all’interno della caldera Ijen, larga circa 20 chilometri.

Molti geologi, vulcanologi, escursionisti o semplici turisti visitano ogni anno il complesso vulcanico di Kawah Ijen (2.148 m di altitudine), per restare poi indelebilmente segnati dalla bellezza e della particolarità del luogo: ma perché si parla di mistero della lava blu? A cosa è dovuto questo fenomeno?

Se di giorno Kawah Ijen erutta una lava dal colore rosso intenso, nel corso della notte si assiste a uno spettacolo del tutto atipico: con l’oscurità, la lava del complesso vulcanico assume un colore blu fluorescente.       

Ciò accade a causa dell’alta quantità di zolfo presente sia nella composizione della lava stessa che all’esterno: alla fuoriuscita, il gas condensa in zolfo liquido, il quale scorre lungo le pareti del vulcano dando origine a questo insolito spettacolo.

Ma non è tutto: oltre alla lava di colore blu, la combustione del gas porta allo sviluppo di fiamme altissime, fino a 4 metri.
Il gas emanato è potenzialmente mortale per gli uomini, per cui gli esperti vulcanologi mettono in guardia chiunque voglia recarsi in questo magico luogo invitando a informarsi e a prendere coscienza dei pericoli che si possono correre, oltre che le dovute precauzioni.

Per raggiungere il cratere, a circa 2.883 m di altitudine, è previsto un percorso di trekking dalla durata di non più di tre ore e di media difficoltà: la fatica è certamente ripagata dalla bellezza e dalla particolarità del paesaggio.
Non a caso, una volta sul fondo del cratere, a pochi metri dal lago, sarai costretto ad indossare una maschera antigas per proteggere le vie respiratorie. Prima del Covid si poteva noleggiarla facilmente e ad un prezzo contenuto, presso il negozietto che troverai alla partenza o direttamente tramite il tuo driver ma adesso credo sia più conveniente comprarla (informati prima). 

Recarsi sul cratere è possibile, ma bisogna porre la massima attenzione e portare con sé maschere antigas e altre specifiche protezioni. Parte del gas si condensa in liquido, liquido che da origine a lastre di cristalli di zolfo di grandi dimensioni che vengono poi trasportate a valle. Infatti, ogni giorno una squadra composta da uomini e donne lavora per estrarre lo zolfo presente, rischiando continuamente la morte a causa della presenza di gas e vapori altamente tossici: si stima che ciascuna di queste persone trasporti quotidinamente sulle proprie spalle materiale per un peso totale di circa 70 kg. Lo zolfo viene poi rivenduto all’industria petrolchimica. in ceste di vimini e portate a spalla a valle.

Si, a spalla. Tanto che lungo il tragitto si incontrano affaticati minatori con ceste, anche dal peso di 90 Kg, in spalla: attenzione a non ostacolarli e lasciare a loro il percorso libero. Questi lavoratori, a causa dei fumi tossici e delle poche precauzioni messe in atto, hanno un’aspettativa di vita che non va oltre i 50 anni: il loro lavoro è considerato uno dei più pericolosi al mondo.
L’acidità del lago sottostante poi, ha un impatto tremendo sugli ecosistemi fluviali nelle vicinanze, tra cui il fiume Banyupahit.

CONSIGLI SU COME ARRIVARE A KAWAH IJEN E COME ORGANIZZARTI PER ESPLORARE KAWAK LJIEN

Arrivati in Indonesia (clicca sul link per collegarti al sito governativo italiano viaggiare sicuri per avere info in tempo reale sulla situazione dello stato), a Giakarta, molto più lontana da Kawah Ljen di Surabaya o Bali, bisogna comunque raggiungere Banyuwangi (da cui il cratere dista circa 30 chilometri) cittadina che bisogna considerare il punto di partenza per il tour al Kawah Ljen: Il punto di arrivo è Campgrounds Paltuding, da cui a piedi si raggiungerà il cratere. Ci sarebbe anche un altro punto di partenza Bondowoso, dall’interno per chi viene da Surabaya, ma è a circa 70 km ed il viaggio da fare è in minivan ed è tutt’altro che piacevole. Infatti, solo all’apparenza i trasporti su strada in Indonesia sembrano la soluzione migliore e più comoda. Per quanto in un primo momento questa possa sembrare la scelta giusta (si viaggia sempre in mezzi puliti, recenti e dotati di aria condizionata), i trasferimenti si faranno interminabili: vuoi per le strade (scordati una media di 90 km/ora!), vuoi per il traffico, insomma quello che è un trasferimento di poche ore si può trasformare in un’odissea.

Comunque, per noleggiare un’auto, o lo fate all’aeroporto o chiedere tramite il vostro hotel / agente di viaggio (soluzione cara) oppure (ottima soluzione) usare Grab, un’app per prenotare passaggi a prezzi molto vantaggiosi sia in macchina che in motorino in molti paesi del Sud Est Asiatico (Singapore-Malesia-Indonesia-Thailandia-Vietnam-Filippine-Myanmar).

Grab è una società che ha sede a Singapore e, come tutte le storie di successo 2.0 prende forma da un’esigenza reale, ovvero è la soluzione al disagio di alcuni amici nel trovare un taxi disponibile nella loro città.

E’ consigliato quindi, l’utilizzo di guide locali tanto che una jeep ti porterà al campo base in circa un’ora. Questo è il luogo di partenza ideale per chi, dopo Ljen si sposterà a Bali (dal porto di Ketapang a Bali partono più traghetti al giorno). Bondowoso è un poco più lontano, preferito da chi solitamente si sposta dal Bromo a Ijen con le escursioni organizzate in minivan. Ma attenzione, ricordate che non è comodo. Lo stesso dicasi per i pullman locali: ce ne sono un sacco, ma come si dice in lingua indonesiana: “O’ sparagn, nunn’è mai guaragno!” Traduco per chi non conosce la lingua indonesiana: “il risparmio non è mai guadagno!”. Questi vanno bene ma per tratte di non oltre due ore.

Come arrivare a Banyuwangi

Per via aerea

La seconda città più grande dell’Indonesia, Surabaya è collegata direttamente dall’estero da numerose compagnie aeree internazionali. È quindi possibile connettersi attraverso i voli Garuda Indonesia o Lion Air da Surabaya a Banyuwangi Blimbingsari Airport. Ci sono anche voli giornalieri da Bali a Banyuwangi.

Via terra

La città di Banyuwangi si trova a circa 239 km a est di Surabaya, la capitale della provincia di East Java. Puoi viaggiare da Surabaya a Banyuwangi in auto o in treno. Puoi anche viaggiare in auto da qualsiasi altra grande città di East Java a Banyuwangi.

Dall’acqua

Se desideri viaggiare via mare da Bali, prendi il traghetto nel porto di Gilimanuk, sulla punta occidentale di Bali, che naviga verso il porto di Ketapang a Banyuwangi.

Come muoversi da Banyuwangi

Treno

I treni in Indonesia sono puntuali e puliti, decisa alternativa ai minivan o ai pullman.

I biglietti si acquistano direttamente in stazione, senza difficoltà ed in più si risparmia. Si possono consultare comunque tutti gli orari e le tratte sul sito www.tiket.com

Aereo Banyuwangi

E’ possibile arrivare a Banyuwangi, al Blimbingsari Airport, dai principali aeroporti indonesiani (dall’aeroporto di Yogyakarta in aereo, in circa 1 ora di volo). Va però considerato il prezzo del biglietto (sono comunque piuttosto economici i voli interni in Indonesia) e il tempo da trascorrere in aeroporto, il tempo del volo, i trasporti per gli aeroporti; il treno resta la soluzione migliore.

Clima in Indonesia

Gennaio

Buon tempo di viaggio

Clima ottimale a
Medan

Febbraio

Buon tempo di viaggio

Clima ottimale a
Medan

Marzo

Buon tempo di viaggio

Clima ottimale a
Medan

Aprile

Buon tempo di viaggio

Clima ottimale a
Giacarta

Maggio

Buon tempo di viaggio

Clima ottimale a
Giacarta
Manado

Giugno

Buon tempo di viaggio

Clima ottimale a
Giacarta
Manado

           

Luglio

Buon tempo di viaggio

Clima ottimale a
Jakarta
Manado
Manokwari

Agosto

Buon tempo di viaggio

Clima ottimale a
Jakarta
Manado
Manokwari

Settembre

Buon tempo di viaggio

Clima ottimale a
Jakarta
Manado
Manokwari

Ottobre

Buon tempo di viaggio

Clima ottimale a
Jakarta
Balikpapan
Manado
Manokwari

Novembre

Buon tempo di viaggio

Clima ottimale a
Jakarta
Manokwari

Dicembre

Fino a 371 mm di precipitazioni

Mese più caldo
   Maggio: 33 °C
Temperatura diurna a Medan

Mese più freddo
   Luglio: 20 °C
Temperatura notturna a Mataram

Mese più piovoso
   Gennaio: 465 mm
Piovere a Manado

CONSIGLI PER I PERNOTTAMENTI
Non importa dove si soggiorna a Banyuwangi, la salita al vulcano per vedere le fiamme blu di notte parte da qui, quindi l’obiettivo è partire verso il vulcano in tempo. Non vi è molto da vedere in zona, quindi meglio prendersi qualche ora per riposare e preparsi mentalmente e fisicamente per l’escursione.
il Didu’s Homestay Bed & Breakfast: è una delle strutture più care in zona (si fa per dire, i costi sono circa di 10 € a persona per una notte), ed una decisione da prendere è quella di puntare per l’alloggio, sempre su strutture “costose” se non si vuole rischiare di imbattersi in qualche bettola come è facile trovare da queste parti e come confermano altri italiani che si sono recati sul posto.


 

 

 

 

COME PREPARARSI ALL’ESCURSIONE.
E’ possibile organizzare l’escursione sia di giorno che di notte ma per vedere lo spettacolo della lava blu, bisogna attrezzarsi di farlo di notte anche se di giorno la montagna ha un fascino non indifferente. L’importante è che si arrivi sul posto al buio, quasi all’alba perché come detto sopra, è con il buio che si innescano i fenomeni che portano la lava ad avere quel particolare colore.
Preparandosi per l’escursione, è fondamentale ricordarsi che: Le temperature al Kawa Jien scendono e quindi meglio proteggersi, ideale è vestirsi a cipolla, vuoi per la salita di notte, vuoi che è una passeggiata trekking di circa 3 ore e qualcosa, quindi si suda, vuoi per il vento e per l’altezza del vulcano… insomma è un vero viaggio avventura ed a tal proposito:
Se pensi che l’avventura sia pericolosa, prova la routine. È letale. (Paulo Coelho)
Quindi, indossare scarpe da trekking, prepararsi uno zaino e riempirlo con:
– sciarpa o foulard pesante per coprirsi da vento, freddo e sopratutto dalla polvere.
– qualcosa da mangiare
– acqua
– una torcia, fondamentale, e quelle che si montano in testa sono l’ideale, sempre meglio avere le mani libere.
– kway, maglia di ricambio e maglione (anche in luglio e agosto)

Escursione Ljen da Surabaya
In caso di imprevisti, l’88 Hotel a Surabaya è un ottimo punto di riferimento per soggiornare in città. Di seguito alcune indicazioni per raggiungere Ijen da Surabaya.
Da Surabaya per Banyuwangi in bus, dalla stazione dei bus Purabaya ci sono due percorsi:
da Nord: Surabaya (Bungurasih) – Pasuruan – Probolinggo – Situbondo – Banyuwangi
da Sud: Surabaya (Bungurasih) – Pasuruan – Probolinggo – Limajang – Jember – Bondowoso – Banyuwangi
Da Surabaya per Banyuwangi in treno: dalla stazione di Surabaya Gubeng che è a pochi minuti a piedi dall’hotel indicato, consigliato.
Da Surabaya per Banyuwangi in aereo: dall’aeroporto Juanda di Surabaya al Blimbingsari Airport che dista poi mezz’ora d’auto da Banyuwangi.
Che dire di più, il resto lo farà l’esperienza acquisita con il viaggio e poi: “C’è un tale senso di soddisfazione quando qualcosa che si è immaginato si è trasformato in qualcosa di reale”.

Al prossimo post! 😉

Carlo

NEWS

Translate »