Ricetta: lu Pullu cusutu n’culu

Per chi non conosce le tradizioni del basso Salento, magari non ne avrà sentito parlare, anche se negli ultimi anni ci ha pensato il mitico Checco Zalone che gli ha dedicato una canzone dopo averlo mangiato a casa della Zia di Lecce e proposta la ricetta a  Giuliano dei Negramaro, portando a conoscenza ed incuriosendo […]

Ricetta: Bigoli alla Lucietta

I bigoli sono una pasta lunga, simile ad un grosso spaghetto, originari del Veneto e diffusi in tutto il Veneto e nella Lombardia orientale. Nella ricetta originale sono preparati con grano tenero, acqua e sale. La principale caratteristica di questa pasta è la sua ruvidità, che le consente di trattenere sughi e condimenti ed è […]

Ricetta: The King: Il Ragù Napoletano

Il Ragù alla napoletana, o come si dice a Napoli: ‘O ‘rrau’ è una salsa apparentemente semplice ma che richiede una lunga preparazione ed ogni famiglia ha la sua ricetta tramandata dalle mamme che a loro volta l’ebbero dalle nonne, “O rraù ca me piace a me m’ ‘o ffaceva sulo mammà”, spiegava Eduardo De […]

Dal mondo: “Etruscaia”, Una piacevole scoperta

E’ proprio il caso di parlare in questi termini, di scoperta, visto che ci troviamo a pochi km da Tarquinia, in Etruria, terra dove ogni giorno tra uno scavo ed un altro si “scoprono” resti della antica civiltà Etrusca.  Infatti, questa zona dell’Italia è una regione storico-geografica centrale, compresa tradizionalmente fra i fiumi Arno e […]

Ricetta: Pasta e fagioli con le cozze

Un tipico piatto della tradizione marinara napoletano da un sapore unico e particolare. Non ci vuole molto tempo per preparare questo piatto, il lavoro più grande consiste nel pulire bene e pre-cuocere le cozze, poi una volta portati ad ebollizione i fagioli con l'acqua, in venti minuti la vostra "creazione" sarà pronta da servire.

Specialità: il Baccalà, tanti modi per gustarlo

Fritto o in Umido, al forno o in padella è un Piatto per veri intenditori. Il baccalà è il merluzzo nordico, Gadus morhua e Gadus macrocephalus, preparato per la conservazione tramite un processo di salagione e susseguente stagionamento. Se il merluzzo nordico viene conservato tramite essiccazione, senza l’uso del sale, viene commerciato col nome di […]

Frutti di Mare che passione.

In gastronomia, con il termine frutti di mare Wikipedia dice: si indica un gruppo di alimenti di origine animale, derivati da organismi acquatici invertebrati (e quindi diversi dai pesci), che si catturano con modalità più simili alla raccolta della frutta che alla pesca Sono quindi frutti di mare principalmente i Molluschi (Mollusca) e i Crostacei […]

Poesia: “La Genovese Napoletana”

Il ragù alla genovese è un piatto tradizionale della cucina napoletana.A Napoli per “genovese” si intende “il sugo alla genovese”, ossia la densa salsa che si ottiene cucinando con pazienza e a fuoco molto lento tante cipolle e carne. La tradizione vuole come carne di base per questo sugo il lacerto di spalla di bovino. […]

Translate »